Cuffie Marshall Major

Cuffie Marshall Major6

Le cuffie Marshall Major sono un prodotto dell’azienda Marshall, famosissima e apprezzata per i suoi amplificatori per chitarre elettriche.

Queste cuffie hanno avuto un buon successo e sono riuscite a conquistare anche chi cerca cuffie di standard più alto.

La loro struttura solida e il loro aspetto particolarmente accattivante le rende ideali per gli amanti delle linee tradizionali e sopratutto dagli appassionati di musica rock.

L’aspetto degli auricolari, volutamente di forma quadrata, il colore nero (o bianco) e la pelle morbida, sono le tre caratteristiche che danno a queste cuffie uno stile che le fa contraddistinguere tra le molte in commercio.

Il suono soddisfa ampiamente la maggior parte degli utenti e per un uso normale difficilmente si rilevano particolari difetti. Hanno una buona struttura e sono state costruite per durare nel tempo.

Approfondiamo l’analisi delle cuffie Marshall nel dettaglio per valutarne i pregi e i difetti.

 

Il design

Cuffie Marshall Major5

L’aspetto elegante e lo stile classico della confezione (che presenta sia il logo “Marshall” che il nome del prodotto in maniera evidente) sono i primi segnali dell’alta qualità e dell’accuratezza che il produttore ha voluto dare alle cuffie Major. All’interno della scatola sono sistematicamente ordinate le cuffie, un adattatore da 6,3mm ed il libretto delle istruzioni.

Le cuffie hanno un lungo e comodo cavo spiralato di circa 1,2m con un jack da 3,5 mm che ha la capacità di estendersi per oltre 3 metri.

Quest’ultima caratteristica è molto apprezzata da chi ha la necessità di riporre il mezzo di riproduzione (che sia uno smartphone o un mini PC) in uno zaino senza smettere di ascoltarlo.

I jack in dotazione sono dorati e ricordano molto i primi modelli lanciati sul mercato molto tempo fa.

I pad sono ben imbottiti, aderiscono correttamente al padiglione auricolare (pur non coprendolo completamente) e offrono un buon isolamento acustico con l’esterno.

Per ricoprirli è stata usata buona simil pelle (la stessa che ricopre anche l’archetto).

Esternamente sono in plastica dura di ottima qualità. Hanno una forma squadrata e il caratteristico marchio Marshall vi è ben impresso sopra (all’interno dell’archetto si trova anche un autografo di James Marshall, ormai in ricordo del grande produttore scomparso di recente).

Il microfono, si trova all’inizio del cavo e potrà tornare utile in caso di telefonate in arrivo durante un ascolto audio.

Un’altra caratteristica molto apprezzata da chi le porta con sé, è data dalle cerniere che permettono di ripiegare le cuffie facilmente, occupando così uno spazio piuttosto ridotto.

 

Caratteristiche audio e qualità del suono

Cuffie Marshall Major

Le cuffie hanno i driver da 40mm.

La loro risposta in frequenza però ha un range che va da 20 Hz ai 20kHz e questo le rende molto più adattabili e brillanti nel rispondere ai diversi tipi di suoni di varia origine.

Provate con più dispositivi (sia smartphone che computer), mantengono con tutti un’alta qualità audio sia per la voce parlata che per la musica in alte frequenze.

I bassi presentano qualche difetto di quantità, ma si nota solo con un particolare tipo di musica (tipo hip hop o raggae).

Il suono è nitido, non c’è distorsione e l’isolamento con l’esterno risulta buono durante l’ascolto.

Anche l’uso del microfono risulta efficiente e le chiamate sono limpide e di ottima qualità.

 

Conclusioni

Cuffie Marshall Major2

Le Marshall Major sono di maggior pregio rispetto alle altre cuffie appartenenti alla stessa categoria di prezzo.

Hanno una qualità audio che risponde bene e che non presenta particolari difetti se non con una sequenza di bassi ripetuta.

Sono cuffie ottime per chi ne fa un uso non professionale e per chi le indossa per un paio di ore al giorno.

Superate infatti le due ore di utilizzo continuo, la pesantezza sulle orecchie comincia a farsi sentire e anche il calore emanato dalla simil pelle può risultare fastidioso.

Resta comunque un prodotto da consigliare per un normale uso, ma se si vuole qualcosa di professionale si dovranno cercare alternative di categoria superiore.

Ultimo aggiornamento 2020-08-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi